Cassina rappresenta un’azienda iconica del Design italiano e quest’anno festeggia un anniversario di grande importanza.
La società “Amedeo Cassina” nasce nel 1927 a Meda, in Brianza, a Nord di Milano, per iniziativa dei fratelli Cesare e Umberto Cassina, assumendo poi nel 1935 la denominazione “Figli di Amedeo Cassina”.
La Grande Crisi e la Seconda Guerra Mondiale rendono l’avvio della nuova impresa estremamente problematico, ma in Brianza non si demorde e l’azienda muove comunque i suoi primi passi.
Il salto di qualità avviene negli Anni Cinquanta, quando Cassina entra nel campo degli arredi per navi da crociera: per la Andrea Doria, leggendario transatlantico della compagnia “Italia – Società di Navigazione”, la giovane impresa brianzola realizza più di 500 pezzi pregiati, allestendo sale di lettura, sale da pranzo e camere.
È a bordo dell’Andrea Doria, dunque, che i prodotti di Cassina raggiungono per la prima volta gli Stati Uniti.
Grazie ai lavori per l’allestimento del Doria i fratelli Cassina hanno anche l’occasione di fare la conoscenza di Giò Ponti, uno dei più importanti disegnatori e architetti italiani di sempre, che contribuirà in modo decisivo alla rinascita del nostro design nel Secondo Dopoguerra.
Tra il designer e l’azienda nasce una preziosa collaborazione: l’architetto milanese per Cassina realizza uno dei suoi progetti più celebri, la sedia 646, conosciuta anche come la “Leggera”, che sarà seguita dalla “Superleggera”.
Nel 1954, peraltro, si tiene la prima edizione del Compasso d’Oro, il premio che sancisce la nascita ufficiale del design italiano: Cassina vince il suo primo Compasso d’Oro con la sedia 683, disegnata da Carlo De Carli.
Il successo dell’impresa prosegue e si consolida negli Anni Sessanta: dopo Giò Ponti, sono tanti i nomi di designer, architetti e artisti di fama mondiale che collaborano con l’impresa, da Andrea Branzi a Mario Bellini, da Rodolfo Dordoni a Philippe Starck.
E arriviamo ai giorni nostri.
Cassina oggi, già con lo sguardo rivolto al traguardo del secolo di vita, celebra un importante anniversario.
Le iconiche sedute di Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, che hanno fatto la storia dell’azienda, nel 2025 festeggiano i 60 anni di produzione.
Era il 1964, infatti, quando l’impresa acquisì i diritti esclusivi, a livello mondiale, per la produzione seriale dei primi quattro prodotti, che prende il via l’anno successivo, appunto nel 1965.
L’articolo originale è stato pubblicato su wetheitalians.com