Studio Legale Improda

L’Unione Europea al centro dello sviluppo globale dell’AI

L'immagine raffigura delle bandiere dell'unione europea

La Commissione Europea lancia l’AI Continent Action Plan per creare un ecosistema europeo di intelligenza artificiale, puntando su innovazione, sicurezza e valori condivisi.

Il 9 aprile 2025 la Commissione Europea ha pubblicato un documento programmatico, “AI Continent Action Plan”, con l’intento di costruire un vero e proprio continente europeo dell’AI, fondato su autonomia tecnologica, prosperità economica, sicurezza delle infrastrutture e tutela dei principi democratici.

Il documento si propone di promuovere un ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale capace di generare innovazione, secondo modelli applicativi in linea con i valori europei e di attrarre investimenti.

Cinque gli assi strategici individuati:

  1. Infrastruttura tecnologica continentale, mediante la realizzazione di diverse AI Factories e AI Gigafactories interconnesse e distribuite sul territorio, per offrire supporto operativo a soggetti pubblici e privati nella formazione di modelli di AI (anche ad altissima complessità), nella verifica delle prestazioni algoritmiche e nella messa a punto di soluzioni applicative in settori chiave (sanità, difesa, mobilità intelligente, pubblica amministrazione, manifattura avanzata).
  2. Cloud and AI Development Act, per promuovere investimenti in infrastrutture digitali sostenibili, con l’obiettivo di triplicare la capacità dei data center europei entro 7 anni, utilizzando tecnologie ad alta efficienza energetica e modelli di gestione compatibili con gli obiettivi climatici dell’UE.
  3. Data Labs, in grado di raccogliere e organizzare dataset provenienti da fonti eterogenee, garantendone l’interoperabilità nel pieno rispetto della protezione dei dati personali.
  4. AI Skills Academy, per promuovere la formazione sull’intelligenza artificiale generativa tramite borse di studio, percorsi di dottorato, programmi di mobilità internazionale e corsi di laurea dedicati.
  5. AI Act Service Desk, uno sportello operativo che fornisce assistenza tecnica e giuridica alle imprese per facilitare l’osservanza del Regolamento UE sull’AI approvato nel 2024.

Questo il link per scaricare il testo del documento: https://commission.europa.eu/topics/eu-competitiveness/ai-continent_en

approfondimenti