Studio Legale Improda

privacy policy

Privacy Policy ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
I dati raccolti attraverso l’interazione dell’utente con il sito web https://www.studioimproda.com (“Sito”), o direttamente con Studio Legale Improda – Avvocati Associati, con sede legale in Roma Via Barberini n. 67, Partita IVA 08802841000, in qualità di titolare del trattamento (“Titolare”), sono trattati nel rispetto dei principi di cui al GDPR.
Gli Utenti possono contattare il Titolare in qualsiasi momento, utilizzando le seguenti modalità:
• inviando una raccomandata a/r alla sede legale del Titolare;
• inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail info@studioimproda.com
Il Titolare non è responsabile della conformità normativa di altri siti eventualmente accessibili attraverso la navigazione sul Sito.
I servizi offerti tramite il Sito sono riservati a soggetti maggiorenni; il Titolare non raccoglie dati personali relativi ai soggetti minori di anni 18.

 

2. TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI RACCOLTI
Dati raccolti durante la navigazione
I dati personali raccolti dal Titolare attraverso la navigazione dell’utente sul Sito sono dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, e-mail, PEC).
Saranno raccolti anche i dati di navigazione relativi alla naturale interazione con il Sito da parte dell’utente (a titolo esemplificativo, indirizzi IP, nomi a dominio, cookie).

Contatto tramite modulo
Compilando il modulo di contatto presente sul Sito con i propri dati, l’Utente autorizza il Titolare a utilizzare tali informazioni al solo scopo di rispondere alle richieste di informazioni, preventivi o qualsiasi altra comunicazione di natura analoga.
Dati personali trattati:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Eventuali ulteriori dati personali inseriti volontariamente nel messaggio

Dati di utilizzo del Sito
Base giuridica del trattamento: consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a GDPR).
Finalità: rispondere alle richieste inviate tramite il modulo.
Periodo di conservazione: per il tempo necessario a evadere la richiesta e comunque non oltre 12 mesi, salvo ulteriore conservazione per obblighi di legge o per la tutela di diritti del Titolare.

 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali degli utenti saranno trattati dal Titolare, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, principalmente secondo le seguenti basi giuridiche:
– consenso dell’interessato (art. 6 comma 1 lett. a GDPR);
– esecuzione di un contratto (art. 6 comma 1 lett. b GDPR);
– rispetto di obblighi di legge (art. 6 comma 1 lett. c GDPR);
– legittimo interesse del Titolare (art. 6 comma 1 lett. f GDPR).
Il trattamento dei dati personali raccolti attraverso l’interazione dell’utente sul Sito avverrà per le seguenti finalità:
a. fornire assistenza e consulenza legale;
b. rispondere ad una richiesta pervenuta dall’interessato attraverso il form di contatto presente sul Sito;
c. inviare di materiale di approfondimento a fini divulgativi;
d. comunicare inviti ad eventi ed iniziative promossi dal Titolare.
Il conferimento dei dati personali per le finalità sub a. e b. sopra indicate è facoltativo ma necessario e comunque sempre revocabile: il mancato conferimento del consenso comporterà l’impossibilità per l’utente di usufruire dei relativi servizi.
Il Titolare non svolge attività di profilazione e non adotta processi decisionali automatizzati.

 

4. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il Titolare tratterà i dati personali degli utenti mediante strumenti manuali ed informatici tali da garantire la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati stessi.
I dati personali sono trattati e conservati in cloud e negli uffici del Titolare (cfr. sezione Contatti del Sito) posti all’interno del territorio UE per un periodo massimo di 10 anni per la finalità sub a nel paragrafo che precede e per 5 anni per le altre finalità. Trascorso tale periodo i dati personali saranno cancellati nel caso di mancato rinnovo del consenso da parte dell’utente e salva la necessità di conservare i dati stessi per un periodo superiore per ragioni contrattuali e/o di osservanza di obblighi di legge.

 

5. AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I dati personali potranno essere comunicati a dipendenti e/o collaboratori del Titolare, o a soggetti terzi (a titolo esemplificativo, fornitori, consulenti esterni, partner, sponsor), in veste di persone autorizzate e/o responsabili del trattamento, tutti appositamente formati ed istruiti dal Titolare.
Gli utenti hanno il diritto di ottenere in qualsiasi momento una lista dei soggetti di cui sopra, facendone richiesta al Titolare.
Al di fuori delle suddette ipotesi, nessun dato sarà comunicato, né tantomeno diffuso.

 

6. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli Utenti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR, contattando il Titolare con le seguenti modalità:
• inviando una raccomandata a/r alla sede legale del Titolare;
• inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail info@studioimproda.com
Gli utenti hanno, in particolare, il diritto di ottenere l’indicazione (i) dell’origine dei dati personali; (ii) delle finalità e modalità del trattamento; (iii) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; (iv) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; (v) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati.
Inoltre, gli utenti hanno il diritto di ottenere:
a) l’accesso, l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hanno interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione alle finalità sopra descritte;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccetto il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Inoltre, gli utenti hanno:
a) il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul loro consenso;
b) (qualora applicabile) il diritto alla portabilità dei dati (diritto di ricevere tutti i dati personali che li riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico), il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali e il diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”);
c) il diritto di opporsi:
i) in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
ii) in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;
iii) qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, in qualsiasi momento, al trattamento dei loro dati effettuato per tale finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
d) il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Piazza Venezia, n. 11, 00186 – Roma (RM), al seguente link https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.

Ultimo aggiornamento: ottobre 2025