La Determinazione n. 333017 del 19 settembre 2025 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, integrando il testo della precedente (Determina n. 283727 del 22 luglio 2025) introduce all’art. 7 la nuova figura del referente CSIRT.
No, non è un codice fiscale, ma il soggetto che si interfaccerà con il Computer Security Incident Response Team, l’organismo tecnico nazionale preposto alla prevenzione, analisi e gestione degli incidenti informatici che interessano le infrastrutture strategiche.
Il referente CSIRT è dotato di competenze in materia di sicurezza informatica e gestione degli incidenti, nonché di adeguata conoscenza dei sistemi informativi e delle reti dell’azienda che lo ha nominato.
A differenza del punto di contatto (altro ruolo introdotto dalla NIS2), il referente CSIRT può essere individuato anche tra i consulenti esterni all’organizzazione e si occuperà di:
rappresentare il soggetto NIS nei rapporti operativi con il CSIRT Italia;
effettuare le notifiche di incidenti significativi e rilevanti;
assicurare la tempestività delle comunicazioni e la cooperazione tecnica con l’Autorità nazionale competente.
Le imprese che si avvarranno di un referente CSIRT, dovranno effettuare la comunicazione sul portale ACN tra il 20 novembre e il 31 dicembre 2025. Nel caso di nomina di un esterno, sarà importante disciplinare correttamente, all’interno del contratto di servizio, i relativi profili di responsabilità, gli obblighi di riservatezza e le modalità di coordinamento operativo con il punto di contatto interno.